Bilancio arboreo del Comune di Trieste, 1 giugno 2011 – 31 marzo 2016

Conformemente alle disposizioni dettate dalla legge n. 10 del 14 gennaio 2013, il Sindaco comunica che art. 3 bis 1. il Comune di Trieste ha provveduto da tempo a censire e classificare gli alberi piantati nell’ambito del proprio territorio nel contesto generale della rilevazione del verde pubblico che si struttura nella banca dati informatica in … SegueBilancio arboreo del Comune di Trieste, 1 giugno 2011 – 31 marzo 2016

Cura del patrimonio arboreo del Giardino Pubblico “Muzio De Tommasini”

In questi giorni, sotto la supervisione dei tecnici del Servizio Spazi Aperti e Spazi Verdi Pubblici, saranno eseguiti degli interventi di manutenzione degli alberi presenti all’interno del giardino pubblico. Le operazioni saranno rispettose delle esigenze di salvaguardia del patrimonio arboreo, costituito da esemplari di grande pregio, mediante l’esecuzione di interventi conservativi mirati sopratutto alla potatura … SegueCura del patrimonio arboreo del Giardino Pubblico “Muzio De Tommasini”

Gestione e sicurezza del patrimonio arboreo della Città di Trieste

Il verde urbano è una componente storica fondamentale ed irrinunciabile del paesaggio nei centri cittadini e nelle periferie. Rappresenta, tuttavia, la fonte di problemi rilevanti per la cittadinanza e per chi è chiamato alla gestione, sopratutto per quanto riguarda la tutela della pubblica incolumità. Finestra sul verde [.pdf] In un bosco naturale, gli schianti di soggetti stramaturi rientrano … SegueGestione e sicurezza del patrimonio arboreo della Città di Trieste

Messa in sicurezza del patrimonio arboreo comunale

Servizio per la verifica della stabilità del patrimonio arboreo comunale della Città di Trieste ANNO 2015 Anche quest’anno parte del patrimonio arboreo comunale sarà oggetto di verifica della stabilità, resenti nelle vie, viali, giardini e parchi cittadini, secondo i principi del V.T.A. (Visual Tree Assessment). La verifica è stata affidata a consulenti esterni di dimostrata … SegueMessa in sicurezza del patrimonio arboreo comunale

Interventi di abbattimento di alberi e raccolta della legna tagliata

Per consentire ai proprietari dei fondi l’eventuale raccolta della legna tagliata, il Comune informa che TERNA RETE ITALIA nel periodo autunno-inverno prossimi provvederà a tagliare le piante e/o i rami presenti nella fascia di rispetto degli elettrodotti di alta tensione e lungo i sentieri di accesso ai sostegni delle linee elettriche indicate in oggetto. Facendo … SegueInterventi di abbattimento di alberi e raccolta della legna tagliata

Nuove regole per l’accesso dei cani negli spazi pubblici

In base alla normativa stabilita con la legge regionale 20 del 2012 (art. 21) riguardante l’accesso dei cani ai giardini, parchi e aree pubbliche, (aspetti che saranno definiti anche nell’ordinanza per la sicurezza della balneazione) l’Amministrazione comunale ha inteso fare il punto della situazione illustrando oggi nel corso di una conferenza stampa degli assessori al … SegueNuove regole per l’accesso dei cani negli spazi pubblici

Programma percorso di formazione Orti e verde urbano 2015

Il corso ha lo scopo di fornire strumenti e metodi utili per promuovere, progettare e realizzare esperienze di agricoltura sociale a livello territoriale. Sono previste attività teoriche abbinate a momenti di confronto con esperienze già maturate, in modo da integrare acquisizione di conoscenze e capacità di fare   Programma Il programma si articola in 4 … SegueProgramma percorso di formazione Orti e verde urbano 2015

Giardino di via del veltro dedicato a Bruno Pincherle

Nel giorno del 112° anniversario della nascita del medico e intellettuale concittadino Bruno Pincherle (Trieste 17 marzo 2013-Trieste 5 aprile 1969) l’Amministrazione comunale gli ha dedicato e intitolato alla sua memoria il giardino di via del Veltro. La semplice cerimonia si è svolta oggi (martedì 17 marzo) alla presenza del vicesindaco e assessore alla Toponomastica … SegueGiardino di via del veltro dedicato a Bruno Pincherle

FINESTRA SULLA BORA: i nostri Alberi

A seguito delle particolari condizioni atmosferiche verificatesi nei primi giorni di febbraio 2015, che hanno visto soffiare la Bora con raffiche di oltre i cento e cinquenta chilometri orari, alcune alberature presenti sul territorio di Trieste sono state danneggiate e in alcuni casi sono state anche sradicate, arrecando danni ad autovetture e infrastrutture. Dai sopraluoghi … SegueFINESTRA SULLA BORA: i nostri Alberi